Giro in Tv sulla Rai per 4 anni, ma la RCS voleva Sky….

RaiGiro

Anche quest’anno e sarà il sedicesimo anno consecutivo, la Rai trasmetterà il Giro d’Italia, dopo una difficile trattattiva per il rinnovo, la Rai ha pagato meno dello scorso anno e quindi al ribasso, ma la Rcs è stata costretta per forza a fare l’ accordo con la Rai, per alcuni motivi, la Rcs voleva che Sky acquistasse i diritti della corsa rosa (anche per quello che è successo per la diretta del Lombardia alla Rai) per avere un prodotto migliore, ma la pay tv di Murdoch non interessava assolutamente trasmettere la corsa, così l’ operazione Giro-Sky è saltata prima che nascessa, poi la Rcs si è rivolta a Mediaset (che trasmisse il Giro dal 1993 al 1997), ma ha avuto solo picche, e poi si è rivolta a La7 (con cui ha fatto l’ accordo per la Maratona di Milano, che la Rai non interessava) ma anche qui solamente picche anche per la cessione da Telecom a Cairo, e quindi l’ unica offerta per la trasmissione del Giro in tv era quella della Rai (in ribasso) e questo ha costretto la RCS a accettarla a malincuore, perchè si rischiava veramente che il Giro non veniva trasmesso in tv quest’anno con grave danno d’ immagine alla Rcs e al ciclismo.

La novità di quest’anno è che la Rai trasmetterà il Giro in HD, ma i rapporti Rai-RCS sono molto logori o chi dice siano addiritura pessimi.

Sulla Radio, ci sarebbero piccoli problemi per la Rai, la RCS vorrebbe che la radio ufficiale Radio 101 utilizzasse una motocronaca per la diretta della corsa con in sella Paolo Savoldelli che ha lasciato la Rai a febbraio, ma l’ azienda di stato vorrebbe trattanere i suoi cronisti in moto (l’ anno scorso erano Tarcisio Mazzeo e Massimo Ghirotto), e alla fine la vicenda potrebbe concludersi in favore della Rai che vedrete in seguito utilizzerà una sola motocronaca.

E ora ecco che sarà l’ impegno Rai al Giro

Dal 4 al 26 maggio prende il via, sulle reti Rai, il Giro d’Italia 2013. Ogni giorno alle 14.00 su Raisport 1 si alzerà il sipario su “Anteprima Giro” curata da Armando Palanza e di lì a pochi minuti arriveranno le prime immagini in diretta della corsa. Rai3 comincerà invece la diretta alle 15.10 e, alla stessa ora, sul canale digitale Rai 501 sarà possibile ammirare le immagini del Giro in Alta Definizione.Tre tappe del Giro 2013 saranno seguite integralmente in diretta: Col du Galibier (18 maggio), Val Martello (24 maggio) e Tre Cime di Lavaredo (25 maggio). Al timone della storica trasmissione il “Processo alla Tappa” (17.15-18.05 su Raisport1 e Rai3) è stata confermata Alessandra De Stefano, coadiuvata da Beppe Conti e Silvio Martinello. La redazione internet www.raisport.rai.it garantirà tutta la gara in streaming con facoltà di scegliere sorgenti di immagini personalizzate, interviste e commenti esclusivi..La trasmissione TGiro, in onda ogni giorno alle 19.30 su Raisport 1 sarà condotta da Andrea De Luca e Davide Cassani, con la cura di Alessandro Fabretti. La giornata sulle reti Rai comincerà con spazi dedicati all’interno del programma “Mattina sport”. Questo programma sarà gestito da Ivana Vaccari dallo studio centrale di Roma e da Arianna Secondini , collegata dal villaggio di partenza.   Il via di quasi tutte le tappe sarà proposto in diretta.  Quanto successo in carovana e in corsa sarà raccontato da Piergiorgio Severini e Gigi Sgarbozza in trenta minuti nella rubrica Giro Notte, in onda su Raisport 1 a mezzanotte in punto. Su Raisport 2  “Il Processo alla tappa” verrà replicato alle 00.30, a beneficio di tutti coloro che non avessero potuto seguire la trasmissione pomeridiana. Sempre su Raisport 2, ogni mattina alle 10.00 verranno riproposte le fasi salienti della tappa del giorno precedente. Nazzareno Balani , con l’apporto di Stefano Brunozzi, firmerà la regia internazionale, mentre la regia Italia sarà di Antonella Rossi. Il vicedirettore Auro Bulbarelli avrà il ruolo di Team Leader della spedizione giornalistica di Raisport nonché la supervisione editoriale del prodotto internazionale. Il telecronista ufficiale del Giro sarà Francesco Pancani con il commento tecnico di Davide Cassani. Cronista dalla motocicletta sarà Andrea De Luca. Le interviste e i servizi verranno realizzati da Arianna Secondini e Enrico Cattaneo

Per il sedicesimo anno consecutivo la Rai ha l’onere e l’onore della produzione televisiva del Giro d’Italia. E per la prima volta nella storia questo prodotto sarà confezionato con tecnologia in Alta Definizione. Nonostante la non facile congiuntura economica sono stati fatti investimenti su telecamere e trasporto del segnale per poter regalare al pubblico di tutto il mondo immagini all’insegna della nitidezza e dell’emozione. La Rai avrà dunque il ruolo di Host Broadcaster e la trasmissione sarà distribuita in ogni continente dall’agenzia americana IMG.  La corsa verrà ripresa da cinque telecamere sulle moto e due telecamere girostabilizzate montate sugli elicotteri. In caso di maltempo l’aereo ponte garantirà comunque la visione della tappa in diretta. All’arrivo saranno presenti 13 telecamere (di cui 2 dotate di super slow motion) in grado di offrire ben 9 replay da angolazioni differenti. Il capo progetto di questo grande impegno televisivo è Enrico Motta, ormai un veterano dei “grandi eventi” targati Rai.

E ora passiamo a Radio Rai…

Anche quest’anno Radio1 riproporrà la formula che da due anni appassiona gli ascoltatori.  Il Giro d’Italia è una grande occasione per vivere le emozioni della corsa ciclistica, ma anche per conoscere il nostro meraviglioso Paese. Le biciclette percorreranno migliaia di chilometri, costeggeranno il mare, scavalcheranno montagne, attraverseranno borghi millenari. Un’occasione per raccontare il Giro e l’Italia. Appuntamento all’interno di “Baobab al Giro d’Italia” dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 17.30.  Quindi cronaca sportiva e “reportage” di colore e costume, storie e personaggi.  La squadra, coordinata da Riccardo Cucchi, comprende: Emanuele Dotto (team leader – dal traguardo), Giovanni Scaramuzzino (dal traguardo), Tarcisio Mazzeo (moto), Massimo Ghirotto (ex ciclista – esperto tecnico).  La novità di questa edizione del Giro di Radio1 è che  uno degli inviati  vivrà e racconterà la corsa  a bordo di un’ammiraglia. Verrà proposta un’originale e innovativa lettura della  tappa: quella dei direttori sportivi delle squadre. In studio si alterneranno gli abituali conduttori di “Baobab” Tiziana Ribichesu e Francesco Graziani,  coordinati da Maria Teresa Torcia. Inviati e studio interagiranno per integrare gli aspetti tecnici e di costume. E naturalmente “Bobab” non trascurerà l’attualità, come il “format” del programma prevede. Cronaca diretta e continuativa degli ultimi 20 minuti di  ogni  tappa. Dal lunedì al giovedì sono previsti ampi ritorni con interviste e commenti degli inviati all’interno di Zona Cesarini, a partire dalle 21.10. Il Giro sarà seguito all’interno di “Sabato Sport” dalle 14.00  e diventerà campo stabile di “Tutto il calcio dedicato alla serie B”. Analogo programma in “Domenica Sport”, a partire dalle 12.25 in caso di anticipo delle partite del campionato di serie A, dove il Giro diventerà campo stabile di “Tutto il calcio”.

Il sabato e la domenica sono previsti anche ampi speciali ci circa otto minuti al termine della tappa, tra le 19.30 e le 20.15, con le interviste ai protagonisti della corsa. Il Giro avrà una finestra dedicata anche il sabato mattina, all’interno di “Sportlandia”, tra le 7.30 e le 8.00. Servizi dedicati alla Corsa Rosa in tutte le edizioni del Gr1 (8.00-13.00-18.00-19.00-24.00) e Gr2 (7.30 – 12.30- 19.30).  Insomma un Giro senza segreti per gli ascoltatori di Radio1. Nel solco della tradizione che ha visto la radio sempre presente con le sue storiche voci, da Mario Ferretti a Claudio Ferretti, da Enrico Ameri a Sandro Ciotti ed Alfredo Provenzali. Ma con uno sguardo attento all’innovazione, perché la cronaca sarà anche sul siti internet della rete radiofonica ammiraglia, e alla modernità del racconto.

 

Quest’anno mancherà alla trasmissioni Rai, la trasmissione del mattino “Si Gira”, quando ci manca il Bar Toletti…..

 

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Giro in Tv sulla Rai per 4 anni, ma la RCS voleva Sky….

  1. davide ha detto:

    Ho semplicemente aggiunto il tuo feed all’RSS Reader… continuo a seguirvi, Grazie!

Lascia un commento